Il municipio di Milazzo (FOTO OGGI MILAZZO)Democrazia Partecipata, ecco come votare i 18 progetti dei cittadini: dalla street art alle auto elettriche nel Castello 30 Novembre 2020 Cronaca3 Commenti Sono 25 le proposte pervenute al Comune di Milazzo in risposta all’avviso pubblico sulla democrazia partecipata con il quale si invitavano cittadini ed associazioni a presentare proposte ed idee progettuali per la realizzazione interventi e servizi di interesse comune. Altre sette avendo superato il budget disponibile per questa tipologia di intervento, sono state escluse, anche se potranno essere prese in considerazione in futuro. Quelle che concorrono per l’intervento previsto con le somme della annualità 2020 sono diciotto. In coda all’articolo le modalità per esprimere il proprio voto. Il progetto più votato sarà attuato dal comune con fondi già disponibili:1) Riqualificazione antica pensilina in ghisa vecchia stazione ferroviaria in vista del 25° anniversario dell’acquisto da parte del Comune di Milazzo dello storico edificio (1996-2021)2) Riqualificazione di tre siti culturali: Fortino dei Castriciani ed annessa piazzetta, monumento sepolcrale Zumjungen e sepolcro bizantino3) Installazione di cestini portarifiuti per le varie frazioni della raccolta differenziata nel tratto di passeggiata compresa tra la sede della Fondazione Lucifero e piazza Sant’Antonino4) Corsi gratuiti avviamento allo sport per minori dai 12 ai 16 anni appartenenti a famiglie indigenti5) “Street he Arth 2020” – organizzazione di un concorso d’arte urbana per realizzare murales in diverse zone della città6) Un “Castello da favola”: realizzazione all’interno della cittadella fortificata di Milazzo di un percorso ad hoc in grado di catturare l’attenzione dei più piccoli mediante il linguaggio della fantasia.7) Percorso vita lungomare Ponente da campo sportivo a Piazza Ngonia con la collocazione di attrezzi dedicati allo svolgimento di attività sportiva all’aperto8) Percorso pedonale/ciclabile sul vecchio tracciato ferroviario9 Recupero di tre scalinate: via Scopari, via Roccazze e stretta scalinata di vico Catanzaro che collegano il quartiere marinaro di Vaccarella alla Cittadella fortificata10) “Nuovo Giardino Marconi”: L’obiettivo è riqualificare piazza Marconi antistante la vecchia stazione ferroviaria ritenuta uno tra i più caratteristici simboli storici della città di Milazzo.11) “Scale in arte”. Realizzazione di un’opera di street art sulla scalinata tra via degli Scopari e via Ventimiglia tra i quartieri di Vaccarella e Borgo Antico12) “Teatro urbano dei due mondi”. L’obiettivo è valorizzare il quartiere di Vaccarella. Il teatro urbano vuole essere un luogo libero e aperto nel quale lasciarsi catturare da spettacoli per famiglie e bambini, teatro di strada13) Car – Castello accessibile rinnovabile – Si prevede l’acquisto di una macchina elettrica a 4 posti compreso il guidatore (modello tipo golf car)14) Recupero piazzetta del Pescatore nel borgo marinaro di Vaccarella15) Infopunto Porticella. Installazione di uno o più pannelli informativi nella zona del belvedere, in cima alla salita Porticella, nell’area limitrofa al Bastione delle Isole16) Festival di rigenerazione e cittadinanza attiva, per favorire nuove forme di aggregazione17) Parco delle Culture. Bonifica delle aree verdi interne alla cittadella fortificata18) “Uniamoci” – riqualificazione della piazzetta del Pescatore tramite narrazione artisticaIn allegato al presente comunicato vi una sintetica descrizione di ciascun progetto.La scelta del progetto da realizzare avverrà attraverso una votazione popolare concernente dunque le proposte sopra menzionate.PER PARTECIPARE AL VOTO SARA’ SUFFICIENTE INVIARE AL SEGUENTI INDIRIZZO protocollogenerale@comune.milazzo.me.itUNA MAIL AVENTE PER OGGETTO: VOTAZIONE DEMOCRAZIA PARTECIPATA E POI INSERENDO LA SEGUENTE DICITURA: Con riferimento alla scelta del progetto, si indica quello denominato: (indicare descrizione o il numero che è stato assegnato nell’elenco):La votazione aprirà ufficialmente alle 9 di martedì 1 dicembre 2020 e si concluderà alle12 di venerdì 11 dicembre. Saranno prese in considerazione solo le mail pervenute in questo arco di tempo. In caso di invio di più mail aventi lo stesso indirizzo sarà considerata solo la prima mail pervenuta. Visite: 1.506Condividi questo articoloFacebookTwitteremailPrintLinkedin