GUARDA IL VIDEO. I “portavoce” del Movimento 5 Stelle hanno inaugurato la nuova sede di Milazzo. in via Umberto I. A maggio si rinnoverà l’amministrazione cittadina e i pentastellati parteciperanno con una lista. A non mancare all’appuntamento la senatrice Barbara Floridia, il sottosegretario al Ministero delle Finanze Alessio Villarosa, i deputati Antonella Papiro e Grazia D’Angelo. Presenti “addetti ai lavori” tra cui una delegazione del movimento “Fare Milazzo” con Mario Sfameni, Danilo Ficarra e Antonio Nicosia, il candidato a sindaco Pippo Midili, i consiglieri Antonio Foti e Franco Rizzo, il medico Giovanni Utano di Azione civica per Milazzo rappresentanti dei meetup del comprensorio. Se avranno anche un loro candidato sindaco di Milazzo o stringeranno accordi è ancora presto per dirlo.

«Invitiamo tutti i cittadini a partecipare in maniera attiva e far parte del gruppo in modo da lavorare tutti insieme al progetto delle amministrative – ha detto la senatrice Barbara Floridia con a fianco Cinzia Alibrandi, storica rappresentante locale –   Saranno loro a decidere come muoverci durante le amministrative». Fino ad un certo punto, però: il percorso è stato già tracciato. «Di certo possiamo dire che dialogheremo solo con liste civiche: nessun accordo con Pd o Lega».

«Solo dopo che avremo scritto nero e su bianco la nostra idea di paese e chiariremo i punti cardine ci apriremo all’esterno per dialogare con le altre liste civiche», ha aggiunto il sottosegretario al Mef, Alessio Villarosa». 

«Milazzo non è stata mai abbandonata – ha concluso Floridia – anzi non è mai stata attenzionata così tanto a livello governativo. Il Ministro dell’Ambiente è venuto già due volte».

Durante una breve conferenza stampa è stato presentato il progetto “Facciamo ecoscuola”. A disposizione oltre 3 milioni di euro frutto delle restituzioni volontarie dei portavoce del Movimento 5 stelle di Camera e Senato. Saranno destinati alle iniziative delle scuole pubbliche statali che potranno inviare entro il 15 gennaio il loro progetto orientato a raggiungere uno di questi obiettivi: riduzione dell’impronta ecologica, interventi di messa in sicurezza dei locali scolastici, promozione della mobilità sostenibile, educazione ambientale, rigenerazione degli spazi, organizzazione di giornate per la sostenibilità.

guest
7 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Franco
Franco
3 anni fa

Ma fatemi il piacere….Vi fate vedere solo in occasione delle elezioni…

deluso
deluso
3 anni fa

Cominciamo a vedere se, stavolta, siete in grado di fare la lista…l’ultima volta avete fatto ridere….

Peppe
Peppe
3 anni fa

Ma di che ti lamenti? Siete tutti dipendenti di una società privata. Vedi quanto conta Di Maio,portavoce. La Casaleggio associati e il fondatore Grillo indicano la via. Un paio valgono per tutti il resto zzitti e muti sennò vi licenziano. AUGURI VIVISSIMI.

Stefano
Stefano
3 anni fa

Bene con questi soldi si possono progettare degli ingressi secondari con parcheggi, poiché dietro le scuole Luigi Rizzo, l’adiacente istituto Alberghiero, e il Leonardo da Vinci vi sono dei terreni incolti facilmente collegabili con l’asse viario, e la riviera di ponente, al fine di decongestionare il traffico nelle arterie principali dopo la fine delle lezioni.

Antonio
Antonio
3 anni fa

Bene, spero in una svolta