La riunione a Palermo tra i sindaci della valle del Mela e MusumeciMusumeci: «Nel comprensorio di Milazzo si avvii la stagione delle bonifiche» 8 Marzo 2018 Ambiente 6 Commenti “Ho ribadito la posizione contraria del Governo regionale in merito al termovalorizzatore della Centrale elettrica di San Filippo del Mela, annunciando l’ipotesi di riconversione ambientale che vogliamo sollecitare in tutta l’area. Il territorio di Milazzo, ormai da decenni, patisce un carico di inquinamento che non è più sopportabile”. Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, al termine dell’incontro, a Palazzo d’Orleans, con una delegazione di sindaci della Valle del Mela (assente il comune di Milazzo) e di rappresentanti delle associazioni ambientaliste, accompagnati da padre Giuseppe Trifirò, parroco della chiesa di Archi. Il presidente Musumeci ha consegnato ai primi cittadini la copia della lettera inviata al capo del Governo, Paolo Gentiloni, nella quale spiega il perché del parere contrario, che nasce da una valutazione essenzialmente politica. “Dobbiamo avviare – ha detto il governatore – una nuova stagione che miri a una vera bonifica, restituendo quelle aree alla loro vocazione originale, dal turismo all’agricoltura, salvaguardando i livelli occupazionali. Da troppo tempo, la presenza di poli industriali in Sicilia ha causato un pesante degrado ambientale e del paesaggio. Obiettivo di questo governo è l’avvio di un Piano di riconversione industriale, di bonifica dei siti e di recupero di tutte quelle aree dell’Isola dove esistono impianti di raffinazione e suscettibili di inquinamento, da Milazzo a Gela, a Priolo. L’auspicio – ha aggiunto Musumeci – è che in questa stagione nuova tutti i sindaci possano essere a fianco del governo regionale”. Nei diversi interventi che si sono succeduti, i primi cittadini hanno sottolineato come l’area del Mela sia martoriata, dal punto di vista dell’inquinamento industriale, da più di mezzo secolo, con un aumento notevole di malattie oncologiche e che quindi urge un cambio di rotta. I sindaci hanno manifestato grande apprezzamento per il programma illustrato dal presidente della Regione, annunciando anche una piena condivisione per la decisa azione sul fronte della tutela ambientale. “Qui ci giochiamo – ha concluso Musumeci – tutta la nostra credibilità. Il modello di sviluppo perseguito fino a ora, per complicità delle forze politiche, dei sindacati e delle amministrazioni comunali, è stato quello sbagliato. Adesso dobbiamo avere il coraggio di cambiare”. CATALFAMO. “Condividiamo l’atto formale con cui il Presidente Musumeci ha dato il parere contrario all’inceneritore del Mela depositando la sua decisione direttamente al Presidente Gentiloni». Lo dichiara da Palermo l’On. Antonio Catalfamo capogruppo all’Ars per Fratelli d’Italia e primo firmatario della mozione sull’inceneritore del Mela dello scorso 24 gennaio. «In un lungo post Musumeci – spiega Catalfamo – ricorda di aver già espresso il suo parere contrario proprio durante la seduta di gennaio in cui, grazie alla nostra mozione, si apriva il dibattito in aula. Noi non abbiamo mai dubitato dell’integrità del governo e in queste settimane abbiamo sempre ricordato le intenzioni del governo su quest’opera. Adesso ci aspettiamo delle scuse da chi ha strumentalizzato la protesta solo per farsi pubblicità con i cittadini. Questo governo regionale è il primo ad avere a cuore la salute dei cittadini del Mela». GALLUZZO. «Il territorio della Valle del Mela, dopo oltre cinquant’anni di insediamenti industriali inquinanti, si avvia verso il processo di risanamento. È una svolta storica, che vede sullo stesso fronte il Presidente Nello Musumeci, i Comuni e la popolazione della Valle del Mela, uniti per proporre quel modello di sviluppo alternativo sul quale ho sempre fondato e continuo a fondare il mio impegno politico a difesa del territorio». A commenatre è il deputato regionale Pino Galluzzo che ha preso parte all’incontro convocato da Musumeci. «Questo territorio deve puntare sulla sua reale vocazione, quella al turismo, all’agricoltura, alle attività produttive non inquinanti – afferma l’onorevole Galluzzo –. L’assunzione di responsabilità da parte del governo regionale è chiara e in questa direzione continueremo a lavorare per riqualificare l’area. La mia storia personale di battaglie a tutela dell’ambiente è perfettamente in linea con il programma annunciato da Musumeci e anche per questo non posso che esprimere la più completa soddisfazione per l’importante risultato raggiunto oggi». Visite: 12.121 Condividi questo articoloFacebookTwitteremailPrintLinkedin Questo sito utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Rifiuta InformazioniPrivacy & Cookies Policy Chiudi Privacy Overview This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience. Necessary Necessary Sempre abilitato Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information. Non-necessary Non-necessary Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website. wpDiscuzInsert Oggi Milazzo Giornale on-line registrato presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto (Me) n.77/2012 - Direttore responsabile: Rossana FranzoneRedazione: Via Cristoforo Colombo – 98057 Milazzo (Me) Tel: 349/3958674 – 338/8395650 Mail: redazione@oggimilazzo.it Iscrizione al Roc n. 30561 Associazione Oggi Milazzo Sede: via Cristoforo Colombo – 98057 Milazzo (Me) Provider: Aruba spa, Località Il Palazzetto, 4 – 52011 Bibbiena(Ar) Le foto usate nel sito sono in parte riprese da internet, quindi ritenute di pubblico dominio. Qualora l’autore ritenesse la loro presenza lesiva dei suo diritti, dopo una comunicazione alla mail redazione@oggimilazzo.it, verranno subito rimosse.