TerraMare, al Castello di Milazzo il salone del gusto siciliano 17 Luglio 2015 Cultura e societa' 1 Commenta Ritorno al gusto vero e alle radici della propria terra. Questi sono i due obbiettivi cardine della manifestazione “TerraMare”, esposizione del gusto siciliano organizzata al Castello di Milazzo da oggi venedì 17 luglio fino a mercoledì 22 luglio. Una vetrina senza eguali per i sapori, gli odori e i colori siciliani. Più di cento espositori si ritroveranno per proporsi ai visitatori, turisti e non, del primo grande salone del gusto siciliano. Le giornate di mostra saranno continuamente arricchite da seminari, master e approfondimenti di alto valore istruttivo sulle radici della sicilianità. Le tavole Rotonde, appuntamento quotidiano del salone, creeranno un’occasione di crescita e confronto su tematiche di rilievo, per conoscere le problematiche e dare dei suggerimenti affinchè esse si possano risolvere, per creare un movimento di riscoperta delle radici, gastronomiche e non solo, del territorio siciliano. “Terra mare” è un’occasione per tutti noi siciliani per riscoprire le tradizioni nostrane e soprattutto per assaporare dei gusti veri – spiegano gli organizzatori – La manifestazione si pone come promotore del giusto mangiare, del cibo a chilometro zero e con sapori ed ingredienti originali, contrastando il modernismo global e artefatto». VENERDI’ 17/07/2015 Ore 18:00 – Inaugurazione con taglio del nastro e dolce inaugurale, alla presenza delle autorità cittadine Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita Ore 20:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di primi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 21:00 – Concerto della fanfara “BERSAGLIERI DEI PELORITANI” Ore 22:00 – Il Cannolo siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza” – Fiore di Sicilia e Vino Liquoroso a cura di “Cantina Bongiovanni” SABATO 18/07/2015 Ore 10:00 – Apertura stand espositivi Dalle 10:30 – INIZIO VISITE GUIDATE Ore 13:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 18:00 – I Borghi più belli d’Italia presentano “Il Maiorchino” a seguire degustazione Ore 18:30 – IL POMODORO SICCAGNO E LA LENTICCHIA DI VILLALBA: Da Giacobbe a Palmeri, da Don Calò Vizzini ai giorni nostri” Tavola rotonda e filmati. Il territorio, i produttori e le tecniche antiche di coltivazione. Dai riferimenti biblici ai riscontri scientifici sulle proprietà organolettiche e nutrizionali. Dalla nascita di Villalba ai fatti di mafia fino ai giovani di oggi.. A seguire degustazione della zuppa di lenticchie di Villalba e di altri prodotti tipici di eccellenza a cura di “ La Putia Sicilia – Il cibo Racconta” Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita Ore 20:00 – Cannolo al pistacchio: master due eccellenze siciliane a confronto a cura di Angolo Dolce Dalle 20:00 in poi: Esposizione personale di Arte Ore 20:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di primi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 21:00 – Mamertino e Malvasia percorso diVino su TerraMare – Degustazione delle Doc della Provincia di Messina in abbinamento alle tipicità gastronomiche del territorio. (I° turno) Ore 21:30 – Esperienza gustativa: “I salumi di suino nero”. Degustazione di salsiccia, lardo, salame e crudo stagionato di suino nero dei Nebrodi a cura dell’Enoteca la Cantinetta. Ore 22:00 – Seminario: il caffè di Sicilia con degustazione di caffè. Ore 22:30 – Il Cannolo siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – Mamertino e Malvasia percorso diVino su TerraMare – Degustazione delle Doc della Provincia di Messina in abbinamento alle tipicità gastronomiche del territorio. (II° turno) Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza” Crepes Dolci alla Nutella e al pistacchio a cura dell’Angolo Dolce. DOMENICA 19/07/2015 Ore 10:00 – Apertura stand espositivi Dalle 10:30 – INIZIO VISITE GUIDATE Ore 13:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 18:30 – Tavola Rotonda “Dai semi di Grani Antichi alla Pastificazione Artigianale” a cura di “La Putia Sicilia – Il Cibo racconta” con la partecipazione dell’esperto panificatore Giorgio Minardo. Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:00 – Esperienza gustativa: Il Maiorchino ed il Miele dei Nebrodi due eccellenze a confronto a cura di Azienda Agricola Isgrò Ore 19:30 – Relazione sui Borghi più Belli d’Italia Ore 19:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita. Ore 20:00 – Esperienza gustativa: “Assaggio di formaggi di Sicilia” a cura del caseificio Valle Alcantara. Ore 20:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di primi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 21:00 – Mamertino e Malvasia percorso diVino su TerraMare – Degustazione delle Doc della Provincia di Messina in abbinamento alle tipicità gastronomiche del territorio. (I° turno) Ore 21:30 – “Pane con l’olio” Degustazione a cura di “Feudo Bontempo” Ore 22:00 – “Melenzanine ripiene” focus all’interno della ricetta di specificità regionale a cura di Capricci e Sapori Ore 22:00 – Mamertino e Malvasia percorso diVino su TerraMare – Degustazione delle Doc della Provincia di Messina in abbinamento alle tipicità gastronomiche del territorio. (II° turno) Ore 22:15 – Eccellenza regionale “la piccola pasticceria di Sicilia” a cura della Pasticceria Termini. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza”, Il Cannolo Siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors LUNEDI’ 20/07/2015 Ore 10:00 – Apertura stand espositivi dalle 10:30 – Inizio visite guidate Ore 13:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 18:00 – “Agrumi di Sicilia” approfondimento geografico, con focus sulle specificità locali e sulle proprietà curative e organolettiche. Degustazione finale a cura dell’azienda agricola Poggio Rosso. Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita. Ore 20:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di primi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci ( FIC) Chef Nato Micale A seguire degustazione Ore 21:00 – L’associazione Sinafia presenta il gruppo folk “I Buscaini di Zafarana” Ore 22:00 – “Arancini di Sicilia” la rosticceria siciliana, specificità regionali e differenze geografiche. Ore 22:30 – Il Cannolo siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza” approfondimento sul mondo del pistacchio (proprietà organolettiche, caratteristiche, metodi di coltivazione, raccolta e trasformazione). A seguire degustazione di gelato al pistacchio a cura di Angolo Dolce. MARTEDI’ 21/07/2015 Ore 10:00 – Apertura stand espositivi Dalle 10:30 – Inizio visite guidate Ore 13:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 18:00 – Convegno “ Le Aziende della Sicilia con una finestra sul Mondo” Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:00 – Convegno “ I Disturbi dell’alimentazione e una corretta educazione alimentare” a seguire degustazione Pistacchi di bronte Ore 19:00 – “Arancini di Sicilia” la rosticceria siciliana, specificità regionali e differenze geografiche a cura di Angolo Dolce. Ore 19:30 – Master eccellenza regionale “Il cioccolato di Modica” a cura di “Prodotti Tipici Iblei” con degustazione accompagnata dai liquori di Etna Liquors. Ore 20:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita. Ore 20:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di primi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 21:00 – Concerto della Storica Banda Maestro Settimo Sardo, Città di Castroreale. Ore 22:00 – “Buonanotte con dolcezza” – Cuddrireddra e Nocciolino, due eccellenze regionali a confronto a cura di “La casa della Natura” Ore 22:30 – Il Cannolo siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza” approfondimento sul mondo del pistacchio (proprietà organolettiche, caratteristiche, metodi di coltivazione, raccolta e trasformazione). A seguire degustazione di gelato al pistacchio a cura dell’azienda agricola F.lli Giarrizzi MERCOLEDI’ 22/07/2015 Ore 10:00 – Apertura stand espositivi Dalle 10:30 – Inizio visite guidate Ore 13:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 18:00 – Convegno “ Alimentazione Mediterranea Patrimonio Culturale dell’UNESCO” Ore 18:30 – Esperienza gustativa: due eccellenze siciliane a confronto “Il cannolo al pistacchio”, degustazione a cura di Angolo Dolce. Dalle ore 19:00 alle 23:00 – APERICENA TERRAMARE – Trionfo dei Sapori di Sicilia. Ore 19:00 – Esperienza gustativa: “I Patè di sicilia” – degustazione a cura di Artigiana Conserve Ore 19.30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico a cura del Pastificio Foti con degustazione gratuita Ore 20:00 – Ortaggi di Sicilia, approfondimento geografico, con focus sulle specificità locali e sulle proprietà curative e organolettiche. Degustazione finale a cura dell’azienda agricola Poggio Rosso. Ore 21:00 – Show Cooking, spettacolo gastronomico con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci ( FIC) Chef Nato Micale A seguire degustazione ORE 22:00 – Conferenza “La magia del creare la Birra” – tecniche e procedure di produzione a cura di Horus Mylae. Ore 22:30 – Il Cannolo siciliano: master specificità regionale, caratteristiche, tradizione, cenni storici e differenziazioni locali a cura di Extra Bar, accompagnato da liquore di Etna Liquors. Ore 22:30 – Show Cooking, spettacolo gastronomico di secondi piatti con: Blind Chef Anthony – Porta Colori APCI Chef Stefano Sanfilippo – Presidente APCI Sicilia – Titolare Araba a Fenice Restaurant Chef Morena Maci (FIC) Chef Nato Micale a seguire degustazione Ore 23:00 – “Buonanotte con dolcezza” – Bomba di Ricotta e Pistacchio, degustazione a Cura della Pasticceria Termini. Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 3.526 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT