All’Edipower combustibile prodotto dai rifiuti 27 Novembre 2013 Ambiente Parte della centrale Edipower di San Filippo del Mela potrebbe diventare unariserva fredda, l’altra, invece, riconvertita con una tecnologia che prevede l’utilizzo di combustibile derivato dai rifiuti differenziati. Si è concluso in Prefettura l’incontro richiesto da Cgil cisl uil sul futuro dello stabilimento Edipower. All’incontro mancavano i rappresentanti dell’assessorato regionale all’Industria. I rappresentanti di Edipower hanno confermato che la società smantellera’ 2 dei 6 gruppi termolettrici e sottolineato che dei restanti tre saranno utilizzati come riserva fredda, mentre l’ultimo potrebbe essere alimentato con un combustibile di nuova tecnologia di cui l’azienda ha il brevetto e che verrebbe prodotto da un parte dei rifiuti della differenziata. centrale edipower Il progetto e’ ancora in fase di studio ma abbasserebbe emissioni in ambiente e sarebbe molto competitivo «Un progetto tutto da verificare – scrivo i sindacati – che metterebbe insieme energia ed ambiente e per il quale serve verificare praticabilita’, volonta’, autorizzazioni e tempi di Comuni, Regione e Ministero». Una idea quindi tutta da verificare dove i 1218 mesi per la riconversione sono tempi troppo stretti per garantire continuita’ occupazionale. I sindacati hanno pertanto chiesto di allargare il tavolo a tutti i soggetti mantenendo per ora lo sciopero del 6 dicembre. Domani valuteranno in assemblea le prossime azioni. Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 1.492 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT