I politici di Milazzo? Vadano a lezione al Parco Corolla 3 Giugno 2012 Rubriche Prima di scrivere ho pensato e ripensato, ma alla fine ho deciso che non me ne frega nulla: l’area giochi realizzata al Parco Corolla è un vero gioiellino. Non sembra Milazzo. Erbetta, salottini in vimini a disposizione dei genitori con tanto di riviste, il bar a “portata” di gelato, scivoli e “galeoni” perfettamente manutenzionati e sicuri. I manifesti dell’ape vestita da pirata (la mascotte del Parco) mi hanno tediato anche a Messina lungo il percorso che da casa mi conduce in redazione. Pensavo a qualche gioco “buttato” in un angolo. Quando l’ho vista sono rimasto colpito. Lo so che i soliti complottisti penseranno a chissà quali interessi dietro queste righe, a quali regalie o accordi pubblicitari esistenti o in itinere. Siccome il giornalismo un “tot a chilo” non ci appartiene, mi prendo questa responsabilità. E vado oltre. L’area giochi al Parco CorollaL’area attrezzata completamente gratuita nasce da un ragionamento commerciale: colmare le lacune del territorio attirando consumatori nella propria struttura. A Milazzo le aree dedicate ai bambini sono in uno stato pietoso. Piazza Nastasi viene sollevata dal degrado una volta l’anno grazie al volontariato del sig. Edoardo Macrì e di qualche scolaresca; al Ciantro per accedere nell’area giochi bisogna aspettare i vigili urbani con le chiavi del cancello d’ingresso; a San Papino bisogna schivare imbecilli che sfrecciano con gli scooter nel terrapieno; a Vaccarella, invece, i bambini sono stati sfrattati dalle partite a “patruni e sutta” tra anziani. Il comune con oltre 300 dipendenti, contrattisti e cooperative a servizio, non è mai riuscita a individuare personale da utilizzare come custodi per rendere queste aree sicure a misura di bambino. Non ha mai contribuito fattivamente nello sviluppo di attività nelle aree verdi della Fondazione Lucifero. Un rimbrotto anche ai commercianti del centro: tassarsi per realizzare qualche area simile a quella del Corolla in Marina, o in qualche altra zona strategica è troppo complicato? L’area giochi del Corolla è solo lo spunto per lanciare un messaggio: i cittadini non chiedono opere faraoniche agli amministratori, ma piccoli interventi che migliorino la qualità della vita. I centri commerciali vengono visti dagli operatori del centro come il fumo negli occhi, strutture da demonizzare perchè tolgono clienti. La verità è che qualsiasi azienda, grande o piccola, funziona se c’è gente capace alle spalle. Il flop del Centro commerciale “Milazzo” è sotto gli occhi di tutti. E i comuni, in tempi di magra, funzionano se ci sono politici che hanno idee. Se fossi amministratore un giro al Corolla lo farei… GIANFRANCO CUSUMANO Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 1.609 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT