Certificazione parità di genere, il convegno Fidapa a Venetico 16 Marzo 2025 Brevi VENETICO. La certificazione parità di genere al centro del convegno della Fidapa che si è svolto a Venetico Marina con la partecipazione della Presidente distrettuale Letizia Bonanno. L’incontro, moderato da Loredana Duca, organizzato dalle sezioni Fidapa di Barcellona Pozzo di Gottto, Merì Valle del Mela, Milazzo e Venetico, ha offerto al pubblico interessanti momenti di confronto sulla certificazione della parità di genere. Le relatrici hanno esaminato in particolare strategie e strumenti a supporto della parità di genere, prospettando un iter da attuare attraverso un progetto concreto da presentare all’assessorato regionale. Incisivo l’intervento di Mariella Crisafulli, consigliera di Parità della città di Messina che ha sottolineato quanto sia fondamentale investire nella parità di Genere per le imprese, al fine ricavare ulteriori benefici grazie all’inclusione e alla diversità. Per Mariella Morabito, past presidente della Fidapa di Milazzo, HR Manager, la Certificazione di Genere è motore di sviluppo per le aziende in crescita, aperte alla Parità di Genere e all’Empowerment femminile, in un contesto mondiale in cui “parità di genere” significa anche miglioramento delle performance di organizzazione e di business. Nel suo intervento Mariella Morabito ha sottolineato ed evidenziato le carenze di diversa tipologia che emergono nel lavoro per le donne in Sicilia. E’ stata l’avvocato Antonella Di Maio, invece, a sottolineare e a proporre che la Fidapa attui concretamente i risultati di questo momento di confronto con una proposta legislativa da sottoporre alla Regione Sicilia per poter finanziare piccole e medie imprese, affinché possano accedere agevolmente alla certificazione di genere. Per Cettina Scaffidi, presidente Comitato imprenditoria femminile, la parità di genere non deve essere un obbligo burocratico per beneficiare delle agevolazioni previste dalla normativa, ma determinante per garantire l’effettivo rispetto del codice delle pari opportunità. Il vero traguardo sarà la parità di genere nel trattamento tra uomini e donne in materia di accesso al lavoro, formazione, promozione, retribuzione e condizioni di lavoro. Un testo di proposte verrà redatto da un’apposita commissione e la presidente del Distretto Letizia Bonanno, in chiusura, ha promesso di attivarsi perché gli atti del Convegno concreti e propositivi abbiano il seguito richiesto. Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 1.233 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT