Democrazia Partecipata a Milazzo, sara realizzato il percorso ciclabile sul vecchio tracciato ferroviario 28 Dicembre 2020 Cronaca 8 Commenti La realizzazione di un Percorso pedonale/ciclabile sul vecchio tracciato ferroviario è stato il progetto più votato, tra i 19 in concorso, della Democrazia partecipata relativa all’utilizzo delle somme previste quale quota del 2 per cento dell’annualità 2020 trasmessa dalla Regione al Comune. La proposta ha ottenuto 292 voti, superando di appena 9 preferenze quella sulla riqualificazione dell’antica pensilina in ghisa della vecchia stazione ferroviaria di Milazzo. Al terzo posto il Recupero della piazzetta del Pescatore nel borgo marinaro di Vaccarella che si è fermato a 211 preferenze. Ecco il dettaglio delle proposte in gara, con a fianco il numero dei voti ottenuti: 1) Riqualificazione antica pensilina in ghisa vecchia stazione ferroviaria in vista del 25° anniversario dell’acquisto da parte del Comune di Milazzo dello storico edificio (1996-2021) 283 2) Riqualificazione di tre siti culturali: Fortino dei Castriciani ed annessa piazzetta, monumento sepolcrale Zumjungen e sepolcro bizantino 11 3) Installazione di cestini portarifiuti per le varie frazioni della raccolta differenziata nel tratto di passeggiata compresa tra la sede della Fondazione Lucifero e piazza Sant’Antonino 25 4) Corsi gratuiti avviamento allo sport per minori dai 12 ai 16 anni appartenenti a famiglie indigenti 24 5) “Street he Arth 2020” – organizzazione di un concorso d’arte urbana per realizzare murales in diverse zone della città 68 6) Un “Castello da favola”: realizzazione all’interno della cittadella fortificata di Milazzo di un percorso ad hoc in grado di catturare l’attenzione dei più piccoli mediante il linguaggio della fantasia. 15 7) Percorso vita lungomare Ponente da campo sportivo a Piazza Ngonia con la collocazione di attrezzi dedicati allo svolgimento di attività sportiva all’aperto 106 8) Percorso pedonale/ciclabile sul vecchio tracciato ferroviario 292 9 Recupero di tre scalinate: via Scopari, via Roccazze e stretta scalinata di vico Catanzaro che collegano il quartiere marinaro di Vaccarella alla Cittadella fortificata 10 10) “Nuovo Giardino Marconi”: L’obiettivo è riqualificare piazza Marconi antistante la vecchia stazione ferroviaria ritenuta uno tra i più caratteristici simboli storici della città di Milazzo. 37 11) “Scale in arte”. Realizzazione di un’opera di street art sulla scalinata tra via degli Scopari e via Ventimiglia tra i quartieri di Vaccarella e Borgo Antico 10 12) “Teatro urbano dei due mondi”. L’obiettivo è valorizzare il quartiere di Vaccarella. Il teatro urbano vuole essere un luogo libero e aperto nel quale lasciarsi catturare da spettacoli per famiglie e bambini, teatro di strada 10 13) Car – Castello accessibile rinnovabile – Si prevede l’acquisto di una macchina elettrica a 4 posti compreso il guidatore (modello tipo golf car) 18 14) Recupero piazzetta del Pescatore nel borgo marinaro di Vaccarella 211 15) Infopunto Porticella. Installazione di uno o più pannelli informativi nella zona del belvedere, in cima alla salita Porticella, nell’area limitrofa al Bastione delle Isole voti 0 16) Festival di rigenerazione e cittadinanza attiva, per favorire nuove forme di aggregazione 22 17) Parco delle Culture. Bonifica delle aree verdi interne alla cittadella fortificata 109 18) “Uniamoci” – riqualificazione della piazzetta del Pescatore tramite narrazione artistica 65 19) “Milazzo riqualificazione Villa Nastasi” 127 DIETRO LE QUINTE. La votazione ha portato alla luce anche il “riscontro” che registrano sul territorio le varie associazioni che hanno sponsorizzato i vari progetti con appelli pubblici. Il progetto vincitore, ad esempio, è stato promosso in passato da Legambiente del Tirreno ma in questa occasione dal Comitato La nostra città (292 voti); la riqualificazione dell’antica pensilina della vecchia stazione ferroviaria dall’Associazione milazzese di Storia Patria (283); la riqualificazione Villa Nastasi da AmiAmo Milazzo (127); il “Percorso vita” sul lungomare Ponente dal Movimento Sportivi milazzesi e da TonoSoleMare (106); l’acquisto di una macchina elettrica da destinare al castello di Milazzo per disabili e anziani dall’Associazione Teseo (18). Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 4.162 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT