La riunione tra i rappresentanti dell'Arpa e il sindaco Giovanni Formica e l'assessore Piera TrimboliInquinamento, l’Arpa trasferisce a Milazzo un’unità operativa per controlli in tempo reale 14 Ottobre 2017 Ambiente 7 Commenti Non solo uno sportello ma un’intera unità operativa dell’Arpa con una decina di impiegati in pianta stabile. L’Agenzia regionale di protezione per l’ambiente di Palermo infatti intende trasferire a Milazzo una unità operativa dell’intera struttura territoriale di via La Farina a Messina diretta da Antonino Marchese. Più precisamente una decina di impiegati e le apparecchiature del servizio interessato al trasferimento dal capoluogo alla città del Capo. A comunicarlo al sindaco è stato il nuovo direttore di Arpa Sicilia, Francesco Vazzana nel corso di un incontro tenutosi a palazzo dell’Aquila dopo il sopralluogo che il massimo esponente dell’Agenzia ha effettuato negli immobili comunali dei “Cappuccini” assieme agli assessori Damiano Maisano e Piera Trimboli, ai funzionari comunali Famà e Costantino ed al suo staff composto dal dirigente Pietro Testai e dal responsabile della struttura territoriale di Messina, Antonino Marchese. Si tratta dell’ennesimo annuncio, visto che si attende dall’anno scorso il trasferimento che ancora nonè avvenuto. Questo dovrebbe essere la volta buona. «Abbiamo verificato i locali e riteniamo possano andare bene a quelle che sono le nostre esigenze– ha detto Vazzana – in quanto rispetto all’intesa sottoscritta lo scorso anno col Comune vorremmo aprire a Milazzo non uno sportello ma spostare una unità operativa della nostra struttura territoriale di Messina, evitando così una frammentazione che determinerebbe problemi logistici ma anche di personale. Siamo ben lieti di farlo anche perché in atto esiste una situazione di difficoltà strutturale in una parte dell’edificio che ospita la sede di Messina, ragion per cui anzichè prendere un altro immobile immaginiamo di trasferire l’intera unità operativa a Milazzo». Ovviamente a Messina resterà sempre la sede decentrata territoriale di Arpa Sicilia. Una ipotesi che ha trovato ovviamente d’accordo il sindaco Formica il quale ha sostanzialmente ribadito che «il territorio milazzese da tempo manifesta l’esigenza di un controllo più diretto e una presenza concreta, direi fisica, delle istituzioni deputate al controllo». Ora occorrerà passare alla fase operativa, anche perché il direttore di Arpa ha chiesto tempi celeri. Il Comune dunque fornirà le planimetrie per individuare i locali dell’immobile che attualmente ospita il settore Lavori Pubblici, da mettere a disposizione dell’Agenzia regionale; quindi si dovrà procedere alla modifica del precedente protocollo d’intesa stipulato nel novembre dello scorso anno tra il sindaco Giovanni Formica, l’assessore regionale al Territorio ed ambiente, Maurizio Croce, e l’allora direttore generale di Arpa Sicilia, Francesco Licata di Baucina. Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 6.685 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT