ISTITUTO RENATO GUTTUSO. Quest’estate nell’isola di Stromboli si terrà la IV edizione di “The body electric”, dal 24 giugno al 2 luglio, un’occasione unica di teatro, musica e danza senza l’ausilio della corrente elettrica. Un modo innovativo ed ecologico di fare spettacolo intrattenendo il pubblico. Nessuna amplificazione, nessun microfono, non ci saranno effetti speciali, solo quelli della natura. Molti turisti si faranno incuriosire dalla manifestazione e saranno incantati dalle bellezze di Stromboli.

L’isola di Stromboli è un vulcano attivo facente parte dell’Arco Eoliano, alto 926 metri, che raggiunge una profondità compresa tra 1300 m e 2400 m. L’isolotto ospita un faro della Marina, disabitato e automatizzato. L’isola è raggiungibile col traghetto da Napoli, Lipari, Milazzo e Messina e , d’estate, con il “barcone” una piccola nave che porta i turisti da Reggio Calabria , Vibo Valentia e Tropea per visitare l’isola per poche ore.

Il flusso turistico verso l’isola costituisce la sua principale risorsa economica. L’isola è meta di turisti in cerca di serenità: anche per questo d’estate nei locali è vietato diffondere musica oltre le due di notte. Sono molti, però, i giovani, turisti e non,che si recano nei locali e in feste sulla spiaggia.

Ecco alcune utili informazioni su Stromboli: giornalmente si organizzano escursioni sul vulcano con guide esperte, invece, di notte tramite imbarcazioni è possibile raggiungere l’isola di Panarea. L’isola è caratteristica per le stradine strette che sono percorribili con motorini elettrici, ma anche perché in esse, di notte, non c’è l’illuminazione pubblica. A 400 metri del paese troviamo un ristorante che si chiama Osservatorio dove si può vedere la lava del vulcano e mangiare in tranquillità. D’estate, ogni mercoledi, nel giardino della libreria sull’isola viene proiettato, Stromboli terra di Dio di Rosselini. Le due spiagge più affollate sono: La spiaggia di Scari e la spiaggia di Ficogrande con finissima sabbia nera. Molto interessante è la grotta di Eolo, il luogo dove, secondo la mitologia classica, il Dio dei venti, che aveva la sua dimora nelle isole Eolie, teneva i venti intrappolati. E ricordate: le spiagge di Stromboli sono un’esperienza, quando ti sdrai c’è come la sensazione che la terra tremi!

ALESSIA IOPPOLO IV D

Liceo Artistico