La “giungla” che ha accolto i turisti nel cuore del Porto, a due passi del terminal degli aliscafi, sarà un brutto ricordo. L’assessore all’Ambiente Damiano Maisano ha reso noto che sono state completate le procedure di affidamento in adozione delle rotatorie cittadine. Gli ultimi due contratti sono stati sottoscritti dalla Tarnav per la rotonda di via dei Mille e dalla Amendolia Assicurazioni per quella di piazza Roma. L’ultima richiesta che  sarà comunque esitata nel giro di qualche settimana riguarda piazza San Papino che andrà ad un ritrovo della zona.

Già i primi risultati si vedono. Purtroppo le migliaia di turisti diretti alle Eolie nei giorni in occasione della Pasquetta, del 25 aprile e del 1 maggio, hanno visto l’altra faccia del “decoro cittadino”. Non dimentichiamo che il servizio rimane una competenza dell’assessorato comunale all’Ambiente anche se – temporaneamente – se ne occuparanno aziende private.

Maisano, uno degli assessori più operativi nonostante le ristrettezze economiche, difende il suo operato. “Sul fronte degli interventi diretti – afferma Maisano – abbiamo ultimato la bonifica dello spartitraffico di Vaccarella, di piazza Marconi e di via San Giovanni. Adesso i due giardinieri del Comune si stanno dedicando all’area di Capo Milazzo per completare il programma già iniziato”.

L’assessore ha poi inteso fare delle puntualizzazioni in merito al sollecito all’Anas a intervenire sulle rotatorie all’uscita dell’autostrada Me-Pa e sulla Statale. “Qualcuno ha quasi ironizzato su questa mia richiesta – dichiara l’esponente della giunta Formica – come se dovessi occuparmi del territorio milazzese che ha tanti problemi. Non lo metto in dubbio ma è anche  sotto gli occhi di tutti quello che nel settore ambientale è stato fatto sino ad oggi, senza risorse finanziarie e soprattutto senza personale visto che ci troviamo con appena due giardinieri a dover gestire tutta Milazzo. Viceversa altri soggetti, che non accusano né ristrettezze economiche, né carenza di personale, non si occupano della manutenzione delle aiuole perché la questione non li riguarda più di tanto. Giusta quindi la richiesta dell’Amministrazione di procedere, senza ritardo, alla pulizia delle rotatorie di pertinenza Cas e Anas. Mi spiace che qualcuno, lo ripeto, continui a privilegiare la logica del disfattismo”.

Subscribe
Notificami
guest
5 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Ignorante e in bolletta.
Ignorante e in bolletta.
7 anni fa

Non c’è da creare niente….basta prendere qualche dipendente comunale, o qualche articolista ,qualche ex Aias e lo metti a lavorare, non glielo prescrisse il medico all’ assunzione (raccomandazione) che facessero solo Manzoni di ufficio.

Disoccupato
Disoccupato
7 anni fa

Fai un controllo interno comune del personale assunto negli uffici , sono tanti. Eventualmente fate lavorare i disoccupati o quei ragazzi di colore che sono improduttivi a spese della collettivita’. Maisano fino adesso non hai prodotto , ma anche altri , l’unico scaltro e’ Torre , ogni tanto spara minchiate e scompare. Ciccio lavora gratis , insomma volete buttare fumo negli occhi

pippo
pippo
7 anni fa

soltanto 2 giardinieri in tutta la città?? perché non create qualcosa e fate lavorare qualche giovane disoccupato invece? meglio tenere gli uffici pieni di gente inutile e pure “furbetti”……

pippo
pippo
7 anni fa

il progetto di adottare un’aiuola è presenti in diversi comuni da anni. Il nostro assessore ci ha messo 2 anni per fare soltanto il copiato……………di cosa parliamo?? AMMINISTRAZIONE ZERO

ornella
ornella
7 anni fa

Quando non ci sono della buone idee la scusa che si trova sta sempre nella carenza di soldi. L’ottima idea di dare gratis le aiuole in adozione a privati senza nessun costo per l’ente è il chiaro esempio che non è solo un fattore economico!!!! Si guardi in giro e segua l’esempio di tanti comuni virtuosi che fanno tanto anche senza le dovute risorse. Non se la prende con chi lo critica…….