Il sindaco Giovanni Formica ha accolto la richiesta di Confcommercio per un incontro per affrontare la questione del suolo pubblico, dopo i recenti controlli della polizia municipale che ha sanzionato esercenti che non erano in regola con le autorizzazioni ed i tributi comunali.
“Sono felice della richiesta di incontro formulata da Confcommercio, che vedrò lunedì mattina ­ ha detto Formica ­ perché so che l’organizzazione, quando avrà a disposizione i dati, darà una mano a sensibilizzare gli operatori commerciali a mettersi in regola al più presto. È brutto, però, sentir dire che la polizia municipale sta mettendo in ginocchio le attività, quando, viceversa, sta facendo il proprio dovere con senso di responsabilità e senza alcun intento persecutorio. Non ammettere questo significa sovvertire il sistema delle regole.
Vista la situazione, l’Amministrazione ha predisposto una proposta di deliberazione che ammetta tutti alla rateizzazione, modificando il sistema precedente che legava questa possibilità alle condizioni di reddito ed è aperta a valutare ogni ulteriore proposta rispettosa delle norme. Lo abbiamo fatto perché ci rendiamo conto che se l’evasione ha raggiunto livelli così drammatici è anche perché il Comune, che aveva il dovere di vigilare e stimolare i pagamenti, negli anni passati non ha fatto fino infondo il proprio dovere, trasformando un’anomalia in normalità. Giovedì il Consiglio Comunale avrà l’ultima parola»

AUTOVELOX E DOPPIA FILA. Formica sottolinea, però, che «prima di condividere le soluzioni possibili, dobbiamo condividere il sistema di valori al quale fare riferimento per evitare di disorientare i cittadini e di trasmettere messaggi contraddittori».

«I servizi – spiega il primo cittadino – hanno un costo e quel costo è coperto anche dall’imposizione fiscale. E non è corretto che venga sopportato soltanto da una parte della comunità che sistematicamente paga anche per chi, invece, pubblicamente chiede che la città migliori e privatamente si sottrae ai propri obblighi. Se non vogliamo un dissesto ogni tre anni dobbiamo uscire da questa spirale. E l’analisi ­– prosegue il sindaco di Milazzo – vale per tutto. Se protesti per la sosta selvaggia non puoi lamentarti dei verbali. Né riesco francamente a comprendere una contestazione sull’uso dell’autovelox. La velocità uccide le persone e ciascuno di noi dovrebbe essere felice di sapere che si lavora per colpire chi infrange una regola che distrugge vite e famiglie. Allo stesso modo sono convinto che una città più ordinata sia molto più accattivante e quindi più a misura di cliente. Confcommercio condividerà appieno questa impostazione e in alcun modo darà sostegno a chi evade o vuole il caos”.
Da ultimo Formica ha voluto lanciare un appello a tutti a regolarizzare la propria posizione. I controlli continueranno senza escludere nessuno e i risultati saranno resi noti ai milazzesi perché sia chiaro a tutti ciò che l’Amministrazione sta facendo per potere ridurre il carico fiscale, ampliando la base imponibile e cercando soluzioni che rendano le regolarizzazioni meno onerose. Credo che condividendo questa strada, unica possibile perché imposta dalla legge, avremo una città più bella, accogliente ed elegante e servizi ai cittadini più efficienti», conclude il sindaco Formica.

 

Subscribe
Notificami
guest
7 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Scicolone
Scicolone
8 anni fa

Questo è il Sindaco della TRASPARENZA e dei DIRITTI dei CITTADINI ad ogni costo.
Se potessi chiudere gli occhi e tornare indietro alle elezioni mi farei una panzata di voti contrari ed in favore di MOMO Li DONNI che era meglio.

Scicolone
Scicolone
8 anni fa

Scusate ma chi scrive in questo sito o è un camuffato oppure non capisce di macchina amministrativa.
Allora facciamo ordine dicendo che le cartelle nulle per decorrenza dei termini chi paga le spese di raccomandata e perché in autotutela non sia annullano le stesse?
Per gli altri che hanno presentato istanza di annullamento ancora a 15 giorni della scadenza dei ricorsi nessuno ha risposto.

giuseppe
giuseppe
8 anni fa

Il sindaco Formica parlava di casa di vetro: ci faccia sapere il numero di evasori e il quantum evaso.

giuseppe
giuseppe
8 anni fa

Vedo i sacconi neri di indifferenziata che gettano i ristoranti e i bar nei cassonetti lungo la cortina del porto. Possibile che io privato cittadino che getto max 2 sacchetti di indifferenziata debba pagare il servizio anche per loro??? Sono d’accordo con Antonio: perché i dirigenti non mettono fuori l’elenco degli evasori per ciascuna tassa: tari, Imu, suolo pubb. etc.

Paolo
Paolo
8 anni fa
Reply to  giuseppe

E gli alimentari?….e il cibo, buttato così, come se nulla fosse, fuori dai cassonetti e dagli orari di conferimento. Diciamo che la maleducazione viene in aiuto di “queste povere vittime vessate”, quando vengono scoperte. Ipocrisia, portali via

Massimo
Massimo
8 anni fa

Vai Giovanni non ti fermare , le tasse se vengono pagate da tutti i cittadini , le casse comunali non piangono . Adesso una tiratina d’orecchio alla persona preposta ai controlli