Controlli al Borgo di MIlazzo con Tommaso La Rosa, capo della stazione dei carabinieriMovida al Borgo di Milazzo, pianificati maggiori controlli in estate 23 Giugno 2016 Cronaca 2 Commenti Sosta a tempo, maggiori controlli di prevenzione, stop alla musica disco alle 2. Sono questi i propositi della riunione, quest’oggi, al Comune tra il sindaco Giovanni Formica e i rappresentanti delle forze dell’ordine cittadine per esaminare, «in un’ottica di coordinamento e di sicurezza integrata» le esigenze di vigilanza e di controllo del territorio, anche in vista della stagione estiva. Al centro dell’incontro la movida del Borgo. A sedere al tavolo il tenente della compagnia dei carabinieri, Cristian Letizia, il comandante della stazione, Tommaso La Rosa, l’ispettore Gianni Milone del commissariato di Ps e un rappresentante della compagnia della Guardia di finanza. Oggetto dell’incontro – come ha spiegato aprendo i lavori Formica – la condivisione di un percorso finalizzato alla prevenzione di comportamenti non solo illeciti ma anche innaturali tali da determinare criticità anche nella ordinaria convivenza. La discussione ha riguardato inevitabilmente la zona del Borgo, ma anche Capo Milazzo dove si trovano discoteche e altri ritrovi di riferimento dei giovani, ma anche la riviera di Ponente dove operano i lidi. Fari comunque maggiormente puntati sul Borgo dove le emergenze sostanzialmente sono due: la viabilità ed il rapporto con i residenti, sempre più esasperati per il ripetersi di situazioni che provocano disagio. Una di queste è la musica sino a tarda notte ad altissimo volume, l’altra le liti che per futili motivi finiscono col coinvolgere giovani che magari hanno alzato troppo il gomito. All’ordine del giorno il danneggiamento delle auto dei residenti e dei portoni d’ingresso delle abitazioni. In tale ottica il sindaco e i militari intervenuti hanno deciso di portare avanti una attività di controllo finalizzata alla prevenzione attraverso delle presenze mirate in luoghi specifici della zona e ad orari ben definiti, ritenuti maggiormente a rischio. Tutto ciò anche in considerazione della enorme massa di popolazione che viene coinvolta. Quanto alla musica, è stato deciso che il limite resta al momento quello delle 3, anche se alle 2 occorrerà staccare con la cosiddetta “disco” per passare ad un più tranquillo sottofondo. Se questa apertura non dovesse funzionare ad agosto potrebbero scattare restrizioni. In tema di viabilità, oltre ad una presenza di agenti di polizia municipale, secondo un piano che l’Amministrazione cercherà di portare avanti con il locale comando, potrebbe trovare attuazione l’esperimento del senso unico proprio per evitare ingorghi per chi deve muoversi da e verso Capo Milazzo. In attesa dei parcheggi a pagamento sarà anche prevista la sosta a tempo. Insomma una riunione – altre ne seguiranno periodicamente così come concordato dai presenti – per creare una collaborazione inter-istituzionale per arginare fenomeni di microcriminalità e vandalismo che nel periodo estivo tendono a crescere. Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 2.098 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT