russo_scibiliaI commercianti della Marina Garibaldi, via Medici e Cumbo Borgia e via Umberto I bocciano senza remorela sperimentazione dell’isola pedonale nel centro cittadino. Stamattina una sessantina di negozianti hanno partecipato in aula consiliare alla riunione convocata dal presidente del Consiglio Gianfranco Nastasi per discutere di viabilità ed in particolare dei problemi connessi al Piano urbano del traffico che presto sarà al vaglio delle forze politiche per essere sottoposto a revisione.
Aprendo i lavori, Nastasi ha dato notizia – peraltro già nota – della decisione dell’Amministrazione comunale di revoca dell’isola pedonale della marina Garibaldi, fatta eccezione per le giornate di sabato e domenica, e ciò ha dato lo spunto per gli interventi dei presenti – numerosa la partecipazione dei commercianti, in prevalenza del centro cittadino (via Medici, Marina Garibaldi, via Cumbo Borgia e via Umberto I).

MIlicia_fabioTutti in modo più o meno acceso hanno ribadito che “l’isola pedonale voluta dall’Amministrazione nel periodo natalizio, senza consultare nessuno, ha avuto effetti devastanti per il commercio e gli introiti di questi due mesi sono stati fallimentari. Occorreva – hanno detto tutti coloro che si sono alternati al microfono – comunque sentire le organizzazioni dei commercianti, chi vive quotidianamente la realtà del centro cittadino e comunque, una volta resosi conto che l’esperimento era fallito, procedere alla revoca molto tempo prima. Ci si deve rendere conto che ridurre la presenza delle macchine nel centro cittadino equivale ridurre l’incasso di noi commercianti”. Il presidente Nastasi ha cercato di verificare l’orientamento, anche in proiezione futura dell’isola pedonale, e dai vari interventi è venuta fuori una maggioranza che non accetta tale pianificazione sino a quando non saranno realizzati nuovi parcheggi.

commercianti_comune2Altri interventi hanno riguardo l’ambulantato selvaggio in marina Garibaldi, proprio di fronte agli esercizi commerciali, l’assenza dello spazzamento delle strade e la limitata presenza dei vigili urbani per eseguire i controlli per l’igiene ed il decoro urbano.
Dai presenti anche alcune proposte sempre in tema di viabilità: su tutte quella di valutare la possibilità di riaprire il transito in piazza Duomo, in determinate circostanze di intenso traffico, con senso di marcia via C. Borgia – Piano Baele e quella di trasformare in strada a doppio senso la via Risorgimento.

Gianfranco Nastasi

Gianfranco Nastasi

“Un incontro proficuo – ha detto Nastasi – e adesso come Consiglio comunale presenteremo una mozione di indirizzo all’Amministrazione inserendo molti temi che oggi sono venuti fuori. Prima di tutto chiederemo che si faccia prima possibile, visto che il servizio è sospeso da oltre tre mesi – la gara per i parcheggi a pagamento. Non è possibile perdere altro tempo perché si rischia con i tempi della burocrazia di arrivare in estate senza poterne fruire. Al tempo stesso bisogna pensare allo stesso in maniera automatizzata come avviene in altre città. Quanto all’isola pedonale chiederemo che venga mantenuta solo la domenica e il sabato sera dopo la chiusura degli esercizi commerciali per evitare disagi e al tempo stesso dare ai ritrovi (bar, pizzerie) la possibilità di lavorare creando una sorta di Movida anche in marina Garibaldi. E’ chiaro che occorre intervenire anche per contrastare l’ambulantato selvaggio. Per piazza Duomo è chiaro che occorrerà fare delle valutazioni, anche se può essere una soluzione per diminuire il carico di traffico, e poi rinnoveremo l’invito a procedere con celerità a quegli interventi – per i quali il Consiglio si è già espresso – di modifica dei sensi di marcia nella cortina del porto. Mi riferisco all’inversione di via San Giovanni e via Siro Brigiani, nonché della via col. Bertè”.

Subscribe
Notificami
guest
16 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
rizzo
rizzo
9 anni fa

ma davvero credete che il sindaco abbia preso questa decisione perchè l’hanno voluto i commercianti?? non ha mai voluto ascoltare nessuno quindi figuriamoci.. e poi perchè non si è presentato anche lui a questa riunione invece di parlare il giorno dopo??

nicola
nicola
9 anni fa

Bene a questo punto io direi di indire un referendum per cambiare il nome della città di Milazzo in Commerciazzo.
La città carissimi commercianti (solo per i prezzi che fate) non è solo vostra….è anche di chi compra..ricordatelo.

Lore
Lore
9 anni fa

I commercianti sono convinti che non fanno affari a causa dell’isola pedonale?? Io personalmente posso guardare le vetrine ed eventualmente valutare l’acquisto di qualcosa solo se cammino a piedi e non certo con l’automobile…Questi signori non ammettono che probabilmente incassano poco poiché entrando nei loro negozi manca cortesia, cura del cliente, prezzi non stellari ed inoltre qualcosa di assolutamente necessario cioè un sorriso….

marco
marco
9 anni fa

Purtoppo il COMMERCIANTE MILAZZESE è una persona di memoria corta.Punta il dito sull’Isola Pedonale, IGNORANDO che: A GENTI NON AVI I SODDI TA SACCHETTA!!!! Per questo le vendite non vanno come voi desiderate!!!

Antonio
Antonio
9 anni fa

Cari commercianti milazzoti, perché non vi attrezzate come il mc drive ??? Il cliente passa ordina e ritira alla cassa comodamente seduto sul suo macchinone super rateizzato. E vissero tutti felici e contenti .