Le strisce blu nel centro di Milazzo ripartiranno solo nel 2016 con una nuova formula. Si è svolto questa mattina in sala giunta l’annunciato incontro tra l’Amministrazione comunale ed i sindacati per iniziare un nuovo ragionamento finalizzato alla riattivazione della sosta a pagamento dopo la decisione dell’ultimo gestore di interrompere anticipatamente il servizio. Ai lavori hanno partecipato il sindaco Giovanni Formica ed i rappresentanti di Cgil. Isella Calì e Uil, Salvatore Napoli. Preliminarmente i sindacati, hanno sottolineato la necessità che la sospensione attuale sia limitata il più possibile per evitare disagi ai lavoratori, considerato che gli stessi beneficeranno di ammortizzatori sociali per un periodo limitato. Hanno così chiesto all’Amministrazione le modalità con le quali s’intenderà gestire il servizio (affidamento, procedura ad evidenza pubblica, società mista, gestione in House).

Il sindaco Formica ha spiegato che in atto il modello attuato è quello concessorio (il gestore paga al Comune la quota relativa all’occupazione degli spazi pubblici dove sono installati gli stalli blu) anche se limitato al solo servizio di sosta a pagamento, rilevando altresì che in questi anni, puntualmente si sono registrate delle criticità che oggi devono essere superare per evitare di ripetere gli stessi problemi. Per questo – ha detto il sindaco – vogliamo lanciare una sfida innovativa e l’Amministrazione sta cominciando a ragionare su delle modifiche al servizio, quali ad esempio la diversificazione oraria, una nuova gestione degli stalli che punti ad eliminare quelli improduttivi, una nuova tariffazione senza aumenti, al fine di rendere più appetibili i parcheggi ubicati nelle zone decentrate rispetto a quelle del Lungomare, al fine di decongestionare il traffico, ed ancora l’inserimento di nuovi strumenti tecnologici per i controllori della sosta e dei parcometri al fine di evitare i problemi di chi è costantemente alla ricerca di un tagliando.

“In una sola parola – ha concluso Formica – ritengo sia opportuno prevedere una gestione completa e moderna che sia rispondente alle esigenze di chi fruisce del servizio ma anche del gestore”. I sindacati hanno concordato su questa nuova visione dell’Amministrazione e si è così deciso di fissare delle scadenze per la nuova gara. Dal punto di vista operativo queste proposte saranno messe su carte e nel frattempo il sindaco chiederà agli uffici una relazione sui benefici economici del servizio per il Comune. Quindi si cercherà di valutare la possibilità di una gestione di almeno 18 mesi, comprendente così due stagioni estive, al fine di rendere la proposta di gestione ancora più appetibile. Le parti s’incontreranno tra una decina di giorni per definire la questione.

L’obiettivo è bandire la gara entro fine anno. “Abbiamo riscontrato interesse dell’Amministrazione non solo a far ripartire questo servizio, importante per la gestione della viabilità cittadina – hanno affermato Calì e Napoli – ma anche a gestirlo in modo innovativo per avere efficienza e soprattutto continuità. Speriamo che le basi gettate oggi siano produttive. L’obiettivo del sindacato è ridurre al minimo i tempi di pausa del servizio dopo l’improvvisa interruzione, proprio al fine di tutelare gli interessi dei lavoratori”.

guest
9 Commenti
Newest
Oldest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Franco
Franco
7 anni fa

Caro” informato” essere invidiosi di queste persone non ha senso,semplicemente perché campano da non so quanti anni sulle spalle della collettività,io non ne andrei tanto fiero…soprattutto x uno pseudo servizio che se ne può fare benissimo a meno. Fatti un giro e li trovi sempre a non fare nulla in giro x i bar o a parlare al cellulare…forse sarai abituato a lavorare così pure tu?svegliatevi milazzesi

Informato
Informato
7 anni fa

Franco dici bene quando parli di installare i parchimetri ma in tutte le citta’ civili esistono gli ausiliari del traffico cosa vedi di strano a Milazzo ?Forse un pochino d’ invidia.Poi le perdite di cui parli, non essere cosi’ convinto perche’ e’ il contrario . Tutte le coop.che si sono succedute non hanno perso nemmeno un centesimo anzi .Lo volete capire che e’ un servizio che frutta quasi 800.000 euro all’anno e nessuno li dichiara a cominciare dal comune e finire dalle coop. perche’ non esiste un controllo serio ? Gli unici a perdere sono gli Ausiliari del traffico perche’… Leggi il resto »

franco
franco
7 anni fa

ahahahaha,di nuovo tornano i “fannulloni della sosta”?ma non l’hanno ancora capito queste pseudo cooperative che mettendosi sulle spalle queste persone vanno solo incontro a perdite continue??????non siamo stati in grado a milazzo di mettere 4 parchimetri come in tutte le città civili d’italia,sempre all’era della pietra noi,vergogna.
Se a gennnaio torneranno i parcheggi a pagamento va più che bene,ma ovviamente si deve rivedere il tutto e gestirli diversamente e non come si è fatto in questi anni,gli pseudo controllori della sosta non servono……….evolviamoci,ma la vedo dura in questo pseudo comune.

investigatore
investigatore
7 anni fa

Sconcertato e’ vero che e’ il piano migliorativo che aveva proposto la coop.fuggitiva ma dimentichi che i fuggitivi volevano . la proroga del servizio fino a settembre 2016.Poverini volevano perdere altri soldi piu’ di quelli che hanno perso .Ma mi faccia il piacere!!!

investigatore
investigatore
7 anni fa

Carissimo sindaco il beneficio che ha avuto il comune di Milazzo in questi anni di gestione dei parcheggi a pagamento e’ stato di almeno 200.000 euro l’anno di cui (50.000 di suolo pubblico e circa 150.000 di verbali ). Chiudo, se qualcuno mi puo’ smentire esca fuori i documenti . Altro che servizio antieconomico. Carissimo sindaco Giovanni fai tu luce su questi numeri, ne sei capace.