San Pier Niceto unico comune della Provincia di Messina ad aver ottenuto tre finanziamenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili. L’ente ha partecipato all’avviso del Ministero dello Sviluppo Economicom nell’ambito del Programma Operativo Interregionale Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico FESR 2007-2013 con il quale concede finanziamenti  per la realizzazione di interventi di efficientamento energetico e/o produzione di energia da fonti rinnovabili a servizio di edifici di Amministrazioni Comunali. Gli edifici interessati sono scuola elementare centro “Papa Luciani” importo a base d’asta 90 mila euro, scuola elementare “Luigi Pirandello” -San Pier Marina importo base d’asta 72 mila euro e la scuola media “Salvatore Quasimodo” importo base d’asta 90 mila euro.

Soddisfazione espressa  dall’Assessore alle Politiche Ambientali ed Energetiche Rocco Maimone che sin dal suo insediamento ha incentrato il suo mandato sulla tutela della Salute Pubblica e dell’Ambiente. «San Pier Niceto finalmente si colora di verde e si allinea alla politica comunitaria in materia di utilizzo delle energie alternative».

«Grazie a questi impianti che verranno istallati nelle scuole di San Pier Niceto  riusciremo anche ad abbattere notevolmente i costi di fornitura dell’energia elettrica», aggiunge  il sindaco Luigi Calderone.

Già l’amministrazione comunale ha ottenuto un ulteriore finanziamento per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili a servizio del palazzo Municipale.

L’amministrazione comunale – in una nota – ringrazia gli uffici, con il responsabile, Geometra Francesco Maio e com l’ingegnere Fabio Spadaro.

Sempre in tema di finanziamenti il sindaco e l’assessore Rocco Maimone smentiscono notizie distorte sull’organizzazione della Infiorata. «Non è assolutamente vero che la XVIII edizione dell’Infiorata è stata realizzata esclusivamente a carico del bilancio comunale – continua la nota –  l’Assessorato al Turismo si è attivato per tempo e ha ottenuto 14.811 euro dall’Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo; 4 mila dalla Presidenza della Regione Siciliana; 4 mila dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;  mille dalla Presidenza Assemblea Regionale oltre i contributi concessi dalle aziende private e il ticket del bus navetta. In tre anni nonostante tutti i problemi economici delle istituzioni regionali e nazionali l’amministrazione ha ottenuto finanziamenti per circa due milioni di euro. Sono in fase di elaborazione ulteriori progetti anche europei  con richieste di finanziamenti».