Villa Vaccarino, serata di Legambiente dedicata alla cultura siciliana 13 Settembre 2014 Cultura e societa' Si è svolta nei giardini di Villa Vaccarino la serata dedicata alla cultura siciliana organizzata dalla Corale Aura Vocis e da Legambiente del Tirreno sez. Beni Culturali in collaborazione con l’ Assessorato alla Cultura e al Turismo. “ Cu voli puisia vegna ‘ Sicilia … Canti e canzuni n’avi a centumilia…”come recita una poesia antica siciliana da cui è stato tratto il titolo della manifestazione che quest’anno è alla sua II edizione e che ha animato il nutrito ed attento pubblico con tradizioni e musiche . Come realizzato da Legambiente con manifestazioni nel territorio nazionale, il circolo locale ha dedicato la serata ad Angelo Vassallo , il sindaco pescatore di Pollica, ucciso proprio quattro anni fa , un esempio di amministratore coraggioso e onesto nel portare avanti un percorso di sviluppo sostenibile nel territorio cilentano e nella comunità di Pollica. Accanto ai video sull’arte e sulla poesia dotta e popolare curati dall’architetto Cinzia Vinci , agli approfondimenti legati al mito con l’intervento di Nino Pracanica dell’associazione “Imago Vitae” e ai bandi letti da Nicola Amico in veste di banniaturi , si sono alternate musiche siciliane con canti tradizionali eseguiti dalla Corale Polifonica Aura Vocis, magistralmente diretta dal maestro Giuseppe del Bono e i canti della giovane band folk di Santa Lucia del Mela “ La Coppola Nera”, espressione del presente e del futuro di una musica in lingua siciliana che anche i giovani amano condividere. In una scenografia mediterranea curata da Laura Maio e Beatrice D’Amico, erano gioielli di maestria e tradizione gli abiti tipici indossati dai componenti della corale polifonica ed in particolare l’abito antico della sposa milazzese portato dalla corista Giulia Del Bono. Durante la serata vari gli accenni alle produzioni cinematografiche di ambientazione siciliana entrate ormai nella memoria collettiva nazionale ed internazionale e le riflessioni sui canti d’amore dell’isola e le canzoni più rappresentative della tradizione musicale siciliana “Vitti ‘na crozza” e “Ciuri Ciuri” . La serata è stata ideata dalla Sez. Beni Culturali del circolo locale di Legambiente per la valorizzazione della ricca cultura orale e dotta che caratterizza l’ isola e l’ identità siciliane , senza alcun senso d’appartenenza, ma nel rispetto delle ricche culture regionali sparse nella nostra penisola . Condividi questo articolo Facebook Twitter Email Print Whatsapp Linkedin Visite: 2.130 CONTINUA A LEGGERE SU OGGIMILAZZO.IT